Scopri i Nostri
Vini
CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO (EU) REGULATION NO. 1308/2013
-
CHIANTI CLASSICO D.O.C.G.
Uvaggio: 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Merlot
Tecnica di produzione: Le uve che danno origine al Chianti Clas- sico derivano integralmente dai vigneti della Tenuta di Lilliano e sono raccolti a mano nel corso della vendemmia. La fermentazione alcoolica avviene in vasche di cemento con controllo della temperatura, e al termine della fermentazione malolattica il vino affina in parte in botte grande di rovere francese e in parte in cemento. Al termine dell’affinamento, della durata di 12-14 mesi, il vino viene imbottigliato e sottoposto ad un breve affinamento in bottiglia prima del consumo.
Caratteristiche organolettiche: Colore: rosso rubino, giovane, con unghia ancora rossa e dall’aspetto vivo. Profumo: fruttato e floreale, di buona intensità, accompagnato da leggere sfumature speziate, come si addice ai Chianti Classico di annata. Sapore: dal gusto morbido e dal tannino vivo e allo stesso tempo dolce; la giusta acidità allunga la persistenza di gusto e rafforza il sapore.
Abbinamenti: Il vino si presta bene al medio-lungo invecchiamento, e accompagna alla perfezione qualsiasi piatto a base di carne, bianca o rossa, formaggi stagionati e salumi chiantigiani.
CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO (EU) REGULATION NO. 1308/2013
Download PDF
-
CHIANTI CLASSICO RISERVA 2013 D.O.C.G.
Uvaggio: 95% Sangiovese, 5% Merlot
Tecnica di produzione: Le uve che danno origine alla Riserva 2011 derivano dai migliori vigneti della Tenuta di Lilliano, accuratamente scelte a mano nel corso della vendemmia. La fermentazione alcoolica avviene in vasche di acciaio e cemento di piccole dimensioni con controllo della temperatura, e al termine della fermentazione malolattica il vino affina in botte grande di rovere francese per 14-15 mesi. Al termine di questo periodo seguono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: Colore: rosso rubino vivo con tendenza a leggere sfumature granato nel corso dell’invecchiamento. Profumo: molto intenso con nota floreale predominante, in particolare di violetta, tipica dei Sangiovese chiantigiani di Castellina in Chianti. Sapore: emerge immediatamente con l’assaggio l’ottimo rapporto tra struttura, tannino e freschezza gustativa. Buona acidità che ne prolunga la beva e ne esalta il sapore.
Abbinamenti: Il vino si presta benissimo al lungo invecchiamento, e accompagna alla perfezione carni rosse, in modo particolare selvaggina arrosto e in umido.
CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO (EU) REGULATION NO. 1308/2013
Download PDF
-
CHIANTI CLASSICO GRAN SELEZIONE 2013 D.O.C.G.
Uvaggio: 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Merlot
Tecnica di produzione: Le uve che danno origine alla Gran Selezione 2013 derivano da due dei migliori vigneti della Tenuta di Lilliano (Piagge e Casina), accuratamente scelte a mano nel corso della vendemmia. La fermentazione alcoolica avviene in vasche di acciaio di piccole dimensioni con controllo della temperatura, e al termine della fermentazione malolattica il vino affina in parte in botte grande e in parte in tonneaux di rovere francese per circa 15 mesi. Al termine di questo periodo seguono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: Colore: rosso profondo piuttosto intenso, dall’unghia a lungo giovane, anche nel corso dell’invecchiamento in bottiglia. Profumo: molto intenso, deciso, floreale con note di liquirizia ed erbe aromatiche e sfumature di frutti di sottobosco. Sapore: vino di grande struttura, molto consistente e allo stesso modo persistente, condensa nel bicchiere il meglio che si possa avere dalle uve Sangiovese che maturano su terreni calcareo-argillosi della Tenuta di Lilliano.
Abbinamenti: Il vino si presta benissimo al lungo invecchiamento, e accompagna alla perfezione carni rosse, in modo particolare selvaggina arrosto e in umido.
CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO (EU) REGULATION NO. 1308/2013
Download PDF
-
VIGNACATENA I.G.T
Il Vignacatena nasce per la prima volta nel 1994 da uve merlot, provenienti dall'omonima vigna situata nella parte alta della Tenuta di Lilliano, esposta a sud e ricca di scheletro.
Il merlot è particolarmente interessante per il colore rosso rubino intenso ed i profumi particolari che cede al vino. I profumi di frutta rossa, foglie di tabacco e viola con la maturazione sfumano verso toni più delicati e fini (fieno appena falciato, burro, frutta matura) e rendono il vino prodotto con questo vitigno particolare ed inimitabile.
Dopo la vinificazione in recipienti di acciaio inox da 24 hl, il vino viene trasferito in barriques di legno francese, Allier e Nevers, per circa 16 mesi. Il successivo ed indispensabile affinamento in bottiglia dura circa 6 mesi.
CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO (EU) REGULATION NO. 1308/2013
-
ANAGALLIS 2013 COLLI DELLA TOSCANA CENTRALE I.G.T.
Uvaggio: Cabernet 50%, Merlot 40%, Petit Verdot 10%
Tecnica di produzione: Le uve che danno origine all’Anagallis derivano dai migliori vigneti della Tenuta di Lilliano, accuratamente scelte a mano nel corso della vendemmia. La fermentazione alcoolica avviene in vasche di acciaio di piccole dimensioni con controllo della temperatura, e al termine della fermentazione malolattica il vino affina in barriques di rovere francese per 14 mesi circa. Al termine di questo periodo seguono almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche: Colore: rosso profondo, intenso, quasi impenetrabile, dall’unghia rossa e carica di colore. Profumo: molto intenso, una volta aperto esplodono le note di frutta a bacca rossa, spezie e fume’ tipiche del Cabernet Sauvignon e del Merlot. Sapore: ottima struttura, potente e persistente, dal tannino vivace e reattivo, ben contrastato dalla giusta sensazione di acidita’ che rinfresca il lungo finale.
Abbinamenti: Il vino si presta benissimo al lungo invecchiamento, e accompagna perfettamente piatti a base di carni rosse.
CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO (EU) REGULATION NO. 1308/2013
Download PDF
-
ROSÈ MONTANELLO I.G.T
Uvaggio: Sangiovese 100%
Diradamento e maturazione:: I vigneti destinati alla produzione del rosato sono soggetti ad un leggero intervento di vendemmia verde nel corso dell’invaiatura, in percentuali variabili dal 10% al 20%.
Tecnica di produzione: Le uve Sangiovese per la produzione del rosato sono raccolte nella seconda decade di settembre e trasferite intere in pressa. Sono utilizzati gas inerti per la produzione del mosto dal contatto con l’ossigeno. Al termine della pressatura soffice, il mosto fiore subisce una breve decantazione statica a freddo e compie la fermentazione alcolica in vasche d’acciaio tra 14° e 16°. Dal termine della fermentazione alcoolica per 5-6 mesi il vino subisce periodici e regolari “batonnage”, utili al corretto affinamento e alla evoluzione aromatica.
Affinamento:: L’affinamento del rosato prevede l’utilizzo di vasche d’acciaio e non compie la fermentazione malolattica per preservare la freschezza delle uve e la loro integrità aromatica. Il vino subisce un breve periodo di stabilizzazione in vasche d’acciaio prima di essere imbottigliato all’inizio della primavera successiva alla vendemmia.
Caratteristiche organolettiche: Colore: tra rosa e ciliegia. Profumo: aromi intensi di frutti di bosco. Sapore: ottima freschezza gustativa, buona sensazione acida, media la struttura accompagnata da un finale ancora fruttato e invitante.
Abbinamenti: Crostacei in ogni versione culinaria e pescato di mare ricco e saporito, anche in salsa di pomodoro, si sposano alla perfezione con questo vino chiantigiano, da servire in un ampio calice a tulipano alla temperatura di 10° - 12°
CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO (EU) REGULATION NO. 1308/2013
Download PDF